Si tratta quasi sicuramente di un messaggio facente parte del precedente gruppo di mails di phishing ai danni di BCC ricevute il 2 settembre, che e' rimasto “in coda” parecchio prima di essere rilasciato dal server, come denota una analisi degli headers in mail

Edgar
Nessun commento:
Posta un commento