Il tentativo di proporre links a malware, molto spesso a fake AV, e' sempre molto presente in rete ed utilizza diversi sistemi per diffondere gli indirizzi a siti web pericolosi.
Tra i vari metodi utilizzati abbiamo l'inclusione di links nascosti in pagine legittime di siti web compromessi, l'inclusione di Kit di Seo poisoning su siti compromessi, l'uso di forum e guestbooks e non ultima la possibilita' di postare commenti, molto spesso senza particolari verifiche e restrizioni, direttamente da form sulla pagina web che propone l'articolo di news.
Ecco come appare, attraverso la ricerca in rete, una pagina relativa ad articolo non recente, ma con decine di commenti inseriti in data odierna, sul sito di uno dei piu' noti quotidiani italiani.




Possiamo notare come dal 31 marzo 2010 il sito, ed in particolare questa specifica news, entri nelle attenzioni di chi gestisce la diffusione online di links malevoli o comunque a siti di dubbia attendibilita'

A partire da marzo ed aumentando di numero, i post giornalieri inizieranno a proporre i piu' diversi link sino ad arrivare alla situazione attuale che procede con numerosi post all'ora.
Per completezza c'e' da rilevare che, almeno al momento, parrebbe essere presente solo un articolo di news con linkati centinaia di commenti a malware ed inoltre su recenti articoli di news la possibilita' di commentare la notizia non sembra attiva.
Vediamo ora una analisi dei links presenti:
Si tratta di collegamenti a falsi profili utente su siti di BBS , forums ecc...


Questo e' ad esempio un falso sito di filmati porno online hostato su


L'analisi VT vede infatti il file praticamente sconosciuto ai piu' diffusi softwares AV

Se esaminiamo infatti i contenuti di attuali forum IT utilizzati per diffondere, attraverso falsi post, links pericolosi, troviamo ad esempio questo collegamento a (range IP molto attivo ultimamente)


Il file scaricato , anche se con nome diverso presenta strette analogie (dimensioni ed icona) proprio con i files scaricati dal sito linkato da commenti sul quotidiano IT visto prima.


Nessun commento:
Posta un commento