AVVISO IMPORTANTE! Ricordo che anche se alcuni links sono lasciati in chiaro negli screenshot, evitate di visitare i siti elencati se non avete preso tutte le precauzioni del caso ! Si tratta di links a pagine/siti dai contenuti spesso poco affidabili (possibile presenza di malware, exploit ecc....)
In un post pubblicato recentemente su F-Secure Weblog viene trattato il problema sempre piu' spesso ricorrente di ricerche Google Images che propongono links a trojan, exploit o comunque siti di dubbia affidabilita'.
Vediamo qualche dettaglio attraverso una attuale ricerca in rete su Google Images utilizzando la medesima ricerca usata da F-Secure Labs e precisamente quella relativa all'attrice statunitense Olivia Wilde.
Questi i risultati tra cui notiamo alcune foto


Ecco un ulteriore dettaglio cliccando sulla thumbnail di una delle foto trovate:

La struttura di una pagina 'tipo' e' costituita di solito da testo contente centinaia di termini (molto spesso acquisiti tra quelli proposti da Google Trends)


Naturalmente le pagine incluse in maniera nascosta sono decine e trattano 'argomenti' di attualita' o che comunque sono tra i piu' ricercati in rete. Quella che vediamo e' una analisi dei links presenti nella pagina vista prima




Chiaramente basta forzare un referer Google quando visualizziamo una delle pagine incluse per ottenere lo stesso risultato.



Tra l'altro un whois di quello analizzato adesso vede un IP di hoster inglese, che, sara' solo un caso ?, era stato coinvolto a partire dal settembre 2009, in azioni di SEO poisoning anche ai danni di decine di siti IT ed andate avanti per quasi un anno
Abbastanza normale che attualmente anche alcuni siti IT compaiano nei risultati di ricerca dei siti WP compromessi, come ad esempio

Nessun commento:
Posta un commento