Ricevuta,
dopo quasi una settimana di assenza di phishing, un mail i danni di CartaSi

che tra l'altro ricorda nel testo
phishing datati che presentavano parecchi errori con l'inmancabile “scatto qui” sul link al redirect
Dal quale si passa poi al
sito di phishing ospitato su IP

Questo un
dettaglio dei folders che costituiscono il phishing,
dove notiamo che lo stesso
utilizza Shop-Script per la gestione dello store online
Come gia' visto in passato
Shopt-Script presenta vulnerabilta' che potrebbero essere utilizzate per la gestione del sito di phishing.
Questa invece
la pagina di richiesta dati di login per chi cadesse nel phishing
che redirige poi
su questa reale pagina CartaSi
Da notare che anche questa volta
il redirect avviene sul reale sito CartaSi ma su pagina in http e
non su https , cosa che potrebbe
ulteriormente ingannare chi fosse caduto nel tranello della falsa mail.Edgar
Nessun commento:
Posta un commento