Tramite uno script scritto in Autoit che ricalca quanto proponeva in passato un addon Firefox chiamato GSI (al momento non piu' compatibile con l'attuale versione di Firefox e con alcuni limiti sul numero dei risultati proposti) possiamo ricostruire la struttura del sito , attraverso i risultati di una ricerca.
Chiaramente non si tratta della completa reale struttura del sito in quanto ci si basa solo sugli indirizzi web ottenuti interrogando il motore di ricerca, mentre si ha invece come vantaggio la visualizzazione di una struttura ad albero nella quale compaiono anche pagine che normalmente potrebbero essere nascoste ai visitatori del sito colpito.
Il linguaggio Autoit, che definire solo come linguaggio di script e' assolutamente riduttivo, possiede tra l'altro una libreria di funzioni denominata GuiTreeView che facilita la visualizzazione ad albero dei dati acquisiti, e che e' stata utilizzata nello script.
Ecco ad esempio un sito di Comune italiano, sviluppato in Plone, che , a causa dell'ambiente di sviluppo non correttamente settato, presenta la caratteristica di permettere la creazione di utenti non autorizzati e relative pagine come queste



A dimostrazione che il report ricostruisce in maniera valida la struttura del sito ecco abilitata l'opzione dello script che espande tutti i livelli generando un lungo report che evidenzia come sia stato strutturato il sito comunale.







Per avere una ulteriore capacita' di analisi, lo stesso report puo' acquisire l'indicazione del time visualizzato utilizzando una apposita opzione del motore di ricerca, generando cosi' un report che mostra da quanto tempo le pagine sono online (chiaramente si basa non sul reale momento in cui le pagine sono create ma da quando il motore di ricerca le ha indicizzate ) cosa che permette di capire se si tratta di vecchi problemi o di un sito colpito recentemente.

Lo script genera inoltre alcuni files di dati che comprendono sia la struttura del sito


Nessun commento:
Posta un commento