Ricevute mails di phishing ai danni di
CartaSi che propongono un
diverso genere di allegato rispetto ai consueti forms con link a codice php su sito compromesso.
Questa la mail

con un allegato che gia' dalle dimensioni ridotte fa pensare che non si tratti del solito form, e che infatti se analizzato
mostra codice offuscato che de-offuschiamo facilmente ottenendo.

Una curiosita'
riguarda l'header della mail

che presenta, cosa poco comune in phishing a danni di banche IT,
proprio un IP italiano

Il redirect presente
nell'allegato offuscato, punta a sito con whois

che utilizza
ECShop (web 2.0 Open Source Ecommerce Platform)

Il fatto che esista in rete parecchia documentazione su vulnerabilita' , tra cui un 'remote file upload', per versioni di questa piattaforma di commercio elettronico fa pensare che proprio una di queste vulnerabilita' potrebbe essere stata utilizzata per l'upload dei contenuti di phishing.
Questo il clone presente con layout
comunque datato

Una analisi piu'
approfondita del sito rivela tre l'altro che
gia' da qualche mese lo stesso e' stato oggetto di attacchi volti a 'scaricare' sullo stesso cloni di CartaSi

ma anche uno
di Paypal.
Come si nota sono stati utilizzati, a partire
da giugno 2011,
differenti percorsi al phishing CartaSi, come succede spesso in questi casi, per evitare eventuali
blacklist.
Edgar
Nessun commento:
Posta un commento