Ricordo che WordPress e' una piattaforma blog, attualmente distribuita con la licenza GNU General Public License, scritta in PHP e che usa come database MySQL.
L'ultima versione e appunto la 2.6.2, rilasciata l' 8 Settembre 2008.
E' interessante notare che a distanza di mesi dai problemi di vulnerabilita' che avevano portato alla comparsa su pagine WP di links specialmente a siti di Pharmacy, ci siano in rete ancora centinaia, se non migliaia di blogs che presentano questo tipo di attacco.
Una breve ricerca in rete rende possibile trovare anche blogs su dominio .IT che presentano centinaia di collegamenti a siti di vendita di viagra e derivati, e che utilizzano una tecnica di occultamento dei links che vedremo ora.
Questa ' una delle tante pagine presenti in rete di blog che utilizza WordPress dove possiamo vedere che non esiste alcuna traccia della presenza di links a siti di Pharmacy

Dato che lo scopo di chi gestisce questo tipo di attacchi e' quello di inserire il maggior numero di links , in questo caso a siti di Pharmacy, rendendo pero' nascosta il piu' possibile la compromissione delle pagine del blog per ovvi motivi (es. maggiore durata dell'efficacia dell'attacco), si cerca di limitare al minimo la possibilita' che chi gestisce il sito scopra l'accaduto.
Per fare questo, una delle pratiche messe in atto dall'attacco a blog WP e' quella di sfruttare una qualche vulnerabilita' per inserirsi come amministratore nascosto del blog e aggiungere links a siti di Pharmacy ma visibili solo ad un motore di ricerca al momento che lo stesso indicizza le pagine.
Uno dei modi per 'smascherare' questo tentativo di occultamento e' quello di 'spacciarsi' per Google Spider al momento di vistare il blog.
Se, ad esempio usando Firefox con l'addon User Agent Switcher andiamo a modificare la stringa che definisce lo User Agent utilizzato sostituendola con una stringa di testo che faccia sembrare che a visitare il sito visto sopra sia GoogleBot le cose cambiano


Ma c'e' di piu', come si vede i links presenti sono nascosti comunque dalla visione sulla pagina utilizzando la proprieta' display su 'none'
Infatti disabilitando questa opzione ecco il risultato visibile sulla pagina del blog esaminato

Il trucco dello user agent potrebbe comunque non sempre funzionare se ad esempio esiste una verifica di reverse IP quando andiamo ad interrogare il sito 'spacciandoci' per Google

Edgar
Nessun commento:
Posta un commento