AVVISO ! Ricordo, come sempre, che anche se alcuni links sono in chiaro, evitate di visitare i siti elencati se non avete preso tutte le precauzioni del caso (sandboxie, noscript, pc virtuale ecc...)
L'utilizzo di siti compromessi per hostare codici di redirects a siti dai dubbi contenuti, quando non veri e propri files malware, e' sempre molto diffuso.
Analizziamo un attuale sito IT compromesso con link a 'fake' sito di free downloads di vario genere che in realta' propone un eseguibile riconducibile al noto adware filehunter.exe.
Questa una odierna ricerca in rete

Una analisi approfondita del sito mostra folder con contenuti datati al 6 aprile




Usando opportuni codici di referrer possiamo vedere che dette pagine puntano in automatico, senza cioe' visualizzare il loro layout a chi cliccasse sui risultati di una ricerca, a questo sito con whois





Per chi pensasse che quello linkato dalle pagine incluse sia un reale sito di download files, anche se evidentemente con contenuti non freeware, eseguiamo questo test:
Ecco una l'url di una pagina generica di ricerca (es. con chiavi di ricerca 'android' e 'apk')

Andiamo ora a sostituire la stringa di testo nella url con una di fantasia.... ad esempio “fake_nome_file ecc…....” ottenendo una sequenza di possibili download con svariate 'varianti' come new, 2012, final, official......... ecc...


Una analisi VT mostra ad esempio il file exe scaricato da ricerca generica, come


anche se c'e' da considerare che la maggior parte dei software AV individuano il file come adware e solo pochi come malware.
Anche il fake file generato 'al momento' mostra

Esaminando in dettaglio la pagina del 'repository' di files, in realta' tutti i files fanno riferimento, per il download, a siti hostati sul medesimo server con whois


E' evidente come ci siano strette analogie sia nelle icone che come dimensioni dei files, cosa che fa pensare che, pur con diversi codici hash, si tratti sempre e comunque del medesimo contenuto (filehunter.exe).


Inoltre lo stratagemma di generazione automatica di nomi di files consente di proporre sempre nuovi nomi aggiornandoli, se necessario, con termini attuali (es. stringa '2012').

Edgar
Nessun commento:
Posta un commento