Poche righe per descrivere una mail, ricevuta oggi,
dal testo particolare:
Si tratta evidentemente dell'
ennesimo tentativo di far downloadare ed eseguire un malware, fortunatamente ben riconosciuto dalla quasi totalita' dei softwares AV
presenti in
report VT
Il file e' ospitato
su sito probabilmente compromesso,
con whois PL

ed appartenente a scuola polacca.
In ogni caso, abbiamo
la dimostrazione di uno dei piu' comuni sistemi utilizzati per tentare di far scaricare ed eseguire del malware attraverso
un messaggio che incuriosisce chi lo riceve e che tramite il link propone il file MichaelJackson.exe che se cliccato installera' sul computer un trojan con relativa backdor.Edgar
Nessun commento:
Posta un commento